top of page

DISTURBI DA DOLERE SESSUALE "dispareunia e vaginismo"

  • Francesca Di Pietro
  • 26 ott 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Il termine dispareunia indica una condizione dolorosa avvertita dalla donna duranteil rapporto sessuale o dopo di esso, in prossimità della zona che interessa la vagina. nonostante sia considerato per lo più un disturbo femminile, la dispareunia può colpire anche gli uomini, tuttavia il disturbo maschile è provocato da fattori fisici di altra natura, quali infezioni batteriche, irritazioni a livello genitale, frenulo breve, malattie dei testicoli o ingrossamento della prostata. l'anomalia causa notevole disagio e difficoltà interpersonali, non è attribuibile a fattori fisiologici diretti di una sostanza o a condizioni mediche generali, ne tanto meno ad una mancata lubrificazione e non deve essere confusa con il vaginismo. Se il dolore è attribuibile solo a cause biologiche come per esempio avviene nel caso del di endometriosi, aderenze, atrofie vaginali o carenze di estrogeni, dobbiamo considerare la specifica condizione medica. A livello psicologico la condizione che accompagna spesso la dispareunia è uno stato ansioso, che provoca un'alterazione dell'elevazione del tono muscolare vaginale ed una scarsa lubrificazione. il vaginismo invece è un disturbo che non permette il rapporto sessuale, perchè i tentativi di penetrazionevaginale suscitano una contrazione spastica involontaria dell'ostio vaginale, senza nessuna causa fisica, ma come conseguenza del timore della penetrazione. si tratta dunque di una risposta condizionata ad un qualsiasi stimolo associato alla penetrazione vaginale, le donne con vaginismo, mostrano una notevole ignoranza e distorsioni cognitive rispetto all'anatomia genitale, inoltre presentano tratti caratteriali tendenti al controllo ed hanno un rapporto conflittuale con la gestione del piacere e notevoli difficoltà a lasciarsi andare. l'obiettivo di un percorso sessuologico è quello di gestire l'ansia al fine di ristabilire una piacevole vita sessuale, attraverso un processo di decondizionamento con tecniche comportamentali, ed un lavoro sugli elementi inconsci su cui si basa la paura irrazionale.


 
 
 

Commenti


Recent Posts
bottom of page