Imparare a dire NO! Che sollievo!
- Dott.ssa Daniela Orlando
- 13 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Quante volte avresti voluto dire NO al collega che ti chiede un favore, ad un invito sgradito con persone sgradite, all'impegno dell’ultimo momento, ad una relazione che non ti gratifica più? E quante volte ti sei invece concesso di dirlo e di ascoltare i tuoi bisogni?
Allora cosa rende così complicato dire NO?

Il NO indica il rifiuto di qualcosa poco o per niente gradito, di qualcosa che non ci nutre e di cui non abbiamo bisogno. Sia che si tratti di un comportamento o un gesto atteso dagli altri, sia che si tratti di un rapporto. Dire NO in taluni casi scatena un mostro che ci possiede, ci fa muovere in accordo alle aspettative del mondo esterno: la paura di non piacere all’altro e di essere rifiutato. La tendenza a rispondere “si” a tutto, compreso a ciò che non ci piace, e quindi a essere compiacenti nasconde infatti il desiderio di essere accettato e di suscitare un buon giudizio sulla nostra persona.
Dicendo “si” incondizionatamente a tutto si evita il conflitto e il confronto, nonché l’emergere di sentimenti quali il senso di colpa e la vergona, ma viene meno anche la possibilità di esprimere in modo autentico ciò che siamo. In realtà saper dire NO è importante per ascoltare i nostri bisogni e per mostrare all’altro la nostra diversità nel rispetto di quella altrui. Gli altri possono riconoscerci e accoglierci per come siamo anche e soprattutto in virtù delle nostre differenze.
Il NO apre la possibilità del confronto, che non significa conflitto, ma comprensione delle differenze, scambio costruttivo di diversità e di prospettive che dischiude la strada alla creatività di soluzioni nuove, altre e non ancora immaginate. Tuttavia se vuoi sentirti libero di dire NO quando ti è necessario, è importante saper anche sentirsi dire NO, superando lo smarrimento iniziale e comprendere lo sforzo di autoaffermazione della persona che si ha di fronte.
Dire no significa quindi non adeguarsi per forza alle pressioni sociali ed emotive che agiscono su di noi per ascoltare invece noi stessi e stare meglio con gli altri.
Ecco alcuni suggerimenti per imparare a di dire NO:
1. Formulare risposte semplici e dirette:
Ti ringrazio, ma non posso.
2. Motivare la risposta:
Grazie, ma non posso. Ho preso un altro impegno.
3. Essere convincente, ma educato:
Preferisco rifiutare, mi spiace;
Ricorda, quando dici sì a qualcosa che non ti piace, stai dicendo no alle cose che ami!
Commenti